02.12.2023 ore 16.00 - Intervento "L'intarsio sorrentino" dell'arch. Alessandro Fiorentino - Museobottega della Tarsialignea di Sorrento

scarica il programma della manifestazione

 

 

12.10.2023 ore 10.00 / Aula Magna UNINT e in streaming

Convegno "Educare alla pace sconfiggere l'odio" 

a cura di 
Angelo Iacovella, docente UNINT
Davide Saponaro, docente UNINT 

arch. Alessandro Fiorentino interverrà con la presentazione del Centro Studi Fabio Fiorentino - Museo Virtuale

"Il viaggio di San Paolo" - Palazzolo Acreide

 👉scarica la presentazione dell'intervento dell'arch. Alessandro Fiorentino

📌TAG

 

 

Sabato 29 luglio, alle ore 10.30, presso la sala Torquato Tasso del Palazzo Comunale di Sorrento
si terrà una conferenza stampa in occasione dell'iscrizione della pratica artistica dell'intarsio sorrentino nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano.

All'incontro con i giornalisti, al quale sono stati invitati a partecipare rappresentanti degli artigiani e delle associazioni di categoria del settore turistico, interverranno il sindaco di Sorrento, Massimo Coppola e il fondatore del Museo Bottega della Tarsia Lignea, Alessandro Fiorentino, promotori della candidatura.

 

 

LE MANI E LA MENTE 

I MUSEI DELL'ARTIGIANATO IN CAMPANIA TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

Partecipazione al Convegno dell'arch. Alessandro Fiorentino Fondatore e Direttore del Museobottega della Tarsialignea di Sorrento
con l'intervento "IL MUSEOBOTTEGA: UN NUOVO MODELLO DI MUSEO PER L'ARTIGIANATO ARTISTICO"

  

ANCHE LA CULTURA TIFA PER IL NAPOLI 

 

 

Il Natale al MUTA....

la locandina degli eventi natalizi al Museobottega della Tarsialignea di Sorrento,
con tanto teatro e una conferenza intitolata "Il Restauro. Il mobile da sacrestia nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Procida" con la restauratrice che ha curato il restauro dott.ssa Campeglia e il direttore del MUTA arch. Alessandro Fiorentino.

Gli eventi sono organizzati dal MUTA, M&N'S e Ministero dei Beni Culturali con il patrocinio della Città Metropolitana di Napoli

 

Giovanni Massa (detto PISSI PISSI) / intagliatore
Convegno Tesori Nascosti
10 dicembre 2022 ore 10,00 / Centro Polifunzionale, via Cavottole Piano di Sorrento


“Un aperitivo con...Artemisia Gentileschi. 
MuseoBottega della TarsiaLignea Museo dei Gozzi Sorrentini    
IntarsiAMO la nostra storia”
3 dicembre 2022 dalle 16,00 alle 20,00

Mi auguro che l'iniziativa della PRO LOCO SORRENTO susciti un maggior interesse a conoscere i luoghi della cultura sorrentina.

 vai ai post Facebook 

 


 NEWS/ATTIVITA' PROMOZIONALE
L'iscrizione dell'intarsio sorrentino tra i beni immateriali dell'UNESCO

 

 vai ai post Facebook 

 


MOSTRA
“Exempla. Il Grand Tour del Saper Fare campano”
8/16 ottobre 2022

Tra le manifestazioni organizzate dalla Regione Campania per “Procida capitale” si terrà il prossimo 8 ottobre presso la Villa Lavina la mostra, "Exempla. Il Grand Tour del Saper Fare campano".
L'𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐅𝐢𝐨𝐫𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧, impegnata nella valorizzazione dell’intarsio sorrentino, presenta l’opera "𝐅𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐢𝐝𝐚𝐧𝐢".

L'opera intende documentare il secolare sapere manuale degli intarsiatori sorrentini accoppiato ad una moderna progettualità.
Il tutto è costituito da una piastra in ferro che riproduce la pianta di 𝐏𝐫𝐨𝐜𝐢𝐝𝐚 dalla quale emergono, ad altezze diverse, tre vasi a base triangolare intarsiati a tutto tondo con il fronte dell'isola sul lato della Marina della Corricella.
I tre vasi sono una citazione delle tre torri presenti nello stemma della città.
I nomi dei personaggi che hanno illustrato nel corso dei secoli l'isola di Procida completano il decoro in legno intarsiato.

       

 vai ai post Facebook 

vai all'intervista dell'arch. Alessandro Fiorentino 

 


MOSTRA
“L'arte della tarsia lignea nel Duemila, tradizione e innovazione”
Luglio 2022

La Fondazione  Alessandro e Alma Fiorentino, ha organizzato presso il Museobottega della Tarsialignea di Sorrento  un Convegno per evidenziare le problematiche che da tempo condizionano il comparto della tarsia lignea, dalla formazione artistica dei futuri intarsiatori alla commercializzazione dell’opera intarsiata.
Il Convegno si è tenuto il 15 luglio ed è accompagnato dalla Mostra delle opere dei maestri intarsiatori attivi in Italia.
I Maestri invitati  hanno esposto una loro opera. Sono stati invitati a partecipare alla Mostra anche i maestri intarsiatori iscritti all’Associazione Quinta Parete di Verona che da anni  è impegnata a promuovere nel corso di mostre collettive la produzione artistica dei propri Associati.
La Mostra, inaugurata in occasione del Convegno, terminerà il 20 Agosto ed è accompagnata da un catalogo con la pubblicazione delle opere dei singoli maestri intarsiatori.
D’A, la Rivista di Artigianato, ha assicurato come media sponsor la propria adesione all’Evento.

vai ai post Facebook


  

 


MOSTRA/CONVEGNO
“KRATERS omaggio a sir William Hamilton”
19 luglio 2019 / 8 gennaio 2020

William Hamilton, nel corso del suo soggiorno napoletano come ambasciatore d’Inghilterra presso la Corte del Re di Napoli raccolse tra il 1778 e il 1800, una vasta collezione di vasi e reperti di vario genere, provenienti dagli scavi che si andavano sempre più moltiplicando nell’Italia meridionale.

Successivamente Hamilton trovò il modo di vendere la sua intera collezione al British Museum di Londra, dove ancora oggi è esposta.

La mostra “KRATERS”, quale omaggio a William Hamilton intende ricordare questa figura poliedrica di antiquario, archeologo e vulcanologo nonché la sua vasta collezione, tra cui il vaso Hamilton. L’AFC ha tratto spunto da questo vaso per realizzare una collezione moderna di vasi intarsiati con citazione ispirate ad un unico tema: il culto Dionisiaco. Sono raffigurazioni diverse, tradotte nel gioco cromatico di due tranciati di legno tinti, il rosso pompeiano su fondo nero di pero ebanizzato.

  vai ai post Facebook