LA BIENNALE INTERNAZIONALE DELL’INTARSIO

 

La Biennale Internazionale dell’Intarsio, alla sua prima edizione, è stata organizzata dalla Fondazione Alessandro e Alma Fiorentino presso il MUTA, Museobottega della Tarsialignea di Sorrento, la città nella quale la tarsialignea ha una tradizione che risale ai primi anni dell’Ottocento.

La manifestazione nasce con un duplice scopo: divulgare l’arte dell’intarsio tra i giovani studenti di discipline artistiche e promuovere il mercato dell’intarsio nell’arredamento con il coinvolgimento di architetti e designer. La Biennale intende infatti sviluppare ulteriormente il progetto didattico che il MUTA sta promuovendo già da diversi anni con i corsi d’intarsio organizzati nel laboratorio interno al museo. Mira inoltre a promuovere la collaborazione tra i progettisti e gli intarsiatori sorrentini per la promozione di una produzione intarsiata finalizzata all’architettura degli interni.

 Nel corso della Biennale, organizzata in collaborazione con il Comune di Sorrento e programmata dal 28.10.2023 al 26.11.2023 sono  previste le seguenti manifestazioni:

La mostra/concorso, “L’oggetto intarsiato nell’arredamento moderno” riservata agli studenti degli Istituti d’Arte, delle Scuole di Design e delle Facoltà di Architettura italiane e straniere. Possono partecipare gli studenti in forma isolata o a gruppi con indicazione del capogruppo responsabile, del Corso e dell’Istituto di appartenenza. Nel corso della Biennale tutti i progetti saranno esposti in una mostra ed il premio Fabio Fiorentino, riservato ai tre progetti selezionati da una commissione giudicatrice, prevede il soggiorno a Sorrento dei tre vincitori con la partecipazione gratuita ad un corso d’intarsio di 14 giorni nel Marzo 2024. I progetti vincitori del concorso saranno pubblicati sulle riviste specializzate.

Contemporaneamente sarà realizzata un’altra mostra “La Porta Intarsiata” nella quale sarà esposta una collezione di 30 porte realizzate dagli intarsiatori sorrentini su progettazione di altrettanti noti architetti, designer e artisti italiani e stranieri. Oltre alle porte saranno esposti i disegni preparatori e le immagini delle fasi di lavorazione. Per l’occasione saranno invitati buyers italiani e stranieri interessati al settore dell’arredamento in modo da favorire i contatti diretti con gli intarsiatori sorrentini per future commesse. 

Oltre alle Mostre nel corso della Biennale sarà organizzato un Convegno nel quale, attraverso le varie relazioni, si cercherà di approfondire le strategie  di mercato per favorire l’inserimento  dell’oggetto intarsiato nell’arredamento moderno.